Tutte le news

PROFAR, NEL PRIMO SEMESTRE CRESCITA A DOPPIA CIFRA. NOVITÀ ALL’ORIZZONTE

Risultato positivo a chiusura del primo semestre per PROFAR – il Private Label di FederFARMA.CO destinato alle farmacie socie delle società di farmacisti – con una crescita trasversale su tutte le oltre venti categorie merceologiche – dagli elettromedicali, alla medicazione, all’igiene orale, all’infanzia – e un incremento a doppia cifra, sia in sell in, sia in sell out. A evidenziarlo a F-Online Alessandro Rosso, direttore marketing di FederFARMA.CO, che racconta anche i prossimi step.

 

 

«Si tratta di risultati importanti», spiega Rosso, «che sono stati raggiunti nonostante i continui aumenti di costi delle materie prime – soprattutto carta, plastiche – e i maggiori oneri per energia e trasporti, che rendono sempre più impegnativo mantenere il consueto livello di competitività per tutta la filiera, senza ricadute per il paziente-consumatore». Alla base della crescita c’è, tra gli altri aspetti, «l’intenso lavoro di squadra compiuto all’interno della struttura e del team, nonché con i nostri principali business partner e soci. Un percorso che si è concretizzato in oltre 40 incontri bisettimanali, da gennaio 2021 a oggi, per definire congiuntamente assortimenti, prodotti e opportunità commerciali». Ma c’è anche «un modus operandi orientato alla massima qualità e alla centralità del paziente, che parte dalla selezione delle materie prime da aziende partner certificate, fino a una organizzazione in grado raccogliere e analizzare le esigenze sul territorio. Centrali, per l’innovazione dei prodotti e la proposta delle novità, sono, infatti, i feedback, che arrivano dai pazienti e soprattutto dai farmacisti al banco». Al riguardo, «novità dell’ultimo periodo, come anticipato dal Presidente di FerFARMA.CO, Vittorino Losio, in seno alla VII Convention FederFARMA.CO – Federfarma Servizi, è la costituzione di un Comitato tecnico professionale di farmacisti, una struttura che rappresenterà un anello di congiunzione con le esigenze di chi quotidianamente vive il banco e che indirizzerà le linee manageriali nella programmazione delle scelte».

 

Obiettivo principale, d’altra parte, «di tutte le nostre attività resta, infatti, quello di valorizzare la professione del Farmacista, nelle fasi di consiglio e di erogazione di servizi. Il percorso vede, da un lato, un’azione sui prodotti – sia in termini di innovazione sugli existing, come nel caso del nuovo Magnesio e Potassio, sia in termini di lancio di novità, come la linea Lip Balm, con oltre il 99% di ingredienti naturali e biologici, di prossimo ingresso sul mercato – e, dall’altro, la continuazione di quella strada intrapresa l’anno scorso con il lancio sul mercato dei due Test Sierologici Rapidi – uno per la determinazione qualitativa di anticorpi IgG/IgM anti Sars-CoV -2 e l’altro degli anticorpi IgG diretti contro la proteina Spike – proseguita con i nuovi inserimenti dei test autodiagnostici per Celiachia, Ferro e Vitamina D».

 

Da Rosso arriva anche uno sguardo sul prossimo futuro: da un lato «ci sarà l’ingresso in un nuovo mercato ancora inesplorato nel canale farmaceutico, che valorizzerà ancora di più il ruolo del professionista, con un prodotto-servizio che sarà disponibile in un panel di farmacie test a partire da settembre e in piena distribuzione auspicabilmente da gennaio». Dall’altro, «il nuovo sistema di CRM-Sales Force sviluppato da FederFARMA.CO, già a disposizione delle principali consociate: con una integrazione crescente agli ERP più diffusi (Pharmagest in primis), offre un nuovo asset ancora più professionale nella proposizione del brand in farmacia, con scelte consapevoli e data driven, grazie al fatto che mette tutti gli aspetti di business intelligence a portata di click».

 

Produzione riservata di F-online