Tutte le news

VII CONVENTION FEDERFARMA.CO E FEDERFARMA SERVIZI, STROPPA: IL VALORE DELLA CENTRALE

Ripercorrere l’evoluzione e gli asset di FederFARMA.CO, per sottolineare l’importanza di un modus operandi sinergico e il valore aggiunto che rappresenta per la filiera, al di là del contesto emergenziale. È questo al centro della prima sessione di lavori della VII Convention di  FederFARMA.CO E Federfarma Servizi – dal titolo “Distribuiamo Salute. Il valore della farmacia e della distribuzione intermedia oltre l’emergenza” – che quest’anno si terrà in presenza al Palace Hotel di Milano Marittima, giovedì 26 e venerdì 27 maggio.

 

A parlarne, Maurizio Stroppa, direttore generale di FederFARMA.CO, che introduce i lavori del giovedì pomeriggio.

 

Come ogni anno, i lavori sono strutturati su due giornate, con la sessione del giovedì pomeriggio organizzata da FederFARMA.CO e la seduta istituzionale del venerdì mattina di Federfarma Servizi.

 

«La Convention», ha spiegato Stroppa, «sospesa per la crisi sanitaria, torna dopo tre anni ed è per noi occasione, in primo luogo, per ringraziare i dipendenti – che per la prima volta saranno tutti coinvolti – per quanto fatto durante l’emergenza».

 

La sessione è organizzata in due aree tematiche: «Ci sarà una prima parte in cui si parlerà di FederFARMA.CO, della sua evoluzione, degli Asset su cui può contare e di come vengono utilizzati, del ruolo della Centrale a supporto del Sell Out, ma anche, attraverso un’esperienza specifica, del valore della Pharmaceutical Care per la rete delle farmacie, il tutto con uno sguardo al futuro (ne parleranno Alessandro Rosso, Head of Marketing & Private Label FederFARMA.CO e Francesca Massa, Direzione Federfarma Liguria e Responsabile Relazioni Istituzionali U.F.L.).

 

L’azienda, in un continuum con il triennio precedente, caratterizzato dalla presidenza di Francesco Turrin, è molto cambiata, soprattutto da un punto di vista organizzativo, e cercheremo di mostrare il valore aggiunto che ha rappresentato per la filiera. Racconteremo, poi, come è cambiato il modo di lavorare a seguito del contesto pandemico, sottolineando, in modo particolare, l’importanza della collaborazione che c’è stata con Federfarma Servizi.

 

Grazie all’intervento di Monica Lupo, direttore generale di Federfarma Servizi, ripercorreremo due case history, una riguardante lo sforzo sinergico per rifornire la filiera delle mascherine in un momento di carenza e grande difficoltà, e l’altra inerente il lancio sul mercato dell’autotest Profar, in risposta a un bisogno urgente della collettività. Quello che è importante far emergere è che, al di là della fase emergenziale, è stato costruito un modo di collaborare agli stessi obiettivi che va a vantaggio della filiera e che intendiamo rafforzare».

 

Nella seconda parte «ci sarà un focus sull’andamento del mercato nel 2021 e nei primi quattro mesi del 2022, che metterà in luce anche dinamiche importanti, quali la crescita delle piccole farmacie, che ha superato quelle di più ampie dimensioni, l’importanza delle reti, l’evoluzione dell’e-commerce».

 

SCOPRI IL PROGRAMMA